
Quando la qualità fa rima con professionalità
Da oltre 50 anni offre una gamma completa di prodotti e servizi legati alla movimentazione e alla logistica delle merci. Ungari Group ha il suo quartier generale a Cormano, in via dell’Innovazione. Tutto ebbe inizio nel 1968 quando Francesco Ungari fondò l’azienda che si dedica alla riparazione e alla revisione dei carrelli elevatori. Dopo anni di continua crescita nel servizio post-vendita, nel 1981 l’azienda si trasferì a Paderno Dugnano dove inizia anche la commercializzazione di carrelli elevatori e nel 2008 nella sede attuale di Cormano. Qui, esattamente un anno fa, il fondatore Francesco Ungari ha festeggiato con il figlio Marco a cui nel frattempo ha passato il testimone della direzione dell’azienda, i primi cinquanta anni di attività dell’azienda. Oggi Ungari Group può contare su 42 dipendenti, 23 tecnici, piu’ di 2000 clienti e sviluppa 9,1 milioni di fatturato. Dai carrelli elevatori alla logistica integrata 4.0 Una crescita legata alla professionalità e alla straordinaria capacità di leggere, interpretare e anche anticipare le richieste del mercato. A conferma di ciò vi è la certificazione Asec e il prestigioso Bureau Veritas, ente leader a livello mondiale nei servizi di controllo, verifica e certificazione per qualità, salute, sicurezza, ambien-te e responsabilità sociale. «La certificazione Asec – ha sottolineato Marco Ungari, amministratore delegato dell’azienda – è un ambito riconoscimento conferito a chi si distingue per il servizio al cliente, stabilisce le scelte metodologiche e gli strumenti idonei a trasmettere valore: per la nostra azienda definisce gli standard di efficienza». E ha aggiunto: «Noi in Ungari poniamo le persone al centro: sono loro che rappresentano l’azienda e ne decretano il successo. La nostra è una società di servizi che non potrebbe esistere senza il contributo e l’entusiasmo che ognuno di noi mette nel lavoro». Dal rispetto di chi vi lavora alla conquista della fiducia del cliente, la filosofia non cambia. «Consegniamo so-lo prodotti e servizi di qualità superiore in grado di dare valore aggiunto al business dei clienti – ha concluso Marco Ungari – senza dimenticare l’ambiente. Diverse le scelte Green che abbiamo messo in atto: dalla raccolta differenziata all’utilizzo di energie rinnovabili, dalla raccolta dell’acqua piovana per il lavaggio dei carrelli fino ad arrivare alla stesura del nostro primo bilancio di sostenibilità prevista per il 2020.