Altri sistemi di stoccaggio
MAGAZZINO VERTICALE AUTOMATICO
Descrizione
Sfruttando la verticalità, i magazzini automatici verticali consentono uno stoccaggio fino al 90% in più, rispetto ai magazzini statici. I magazzini verticali automatici consentono una velocità di reperimento dei materiali sicura, ergonomica e veloce. I magazzini verticali automatici sono robusti, dotati di un elevatore in grado di caricare e stoccare, per mezzo di postazioni ergonomiche, cassetti multifunzionali contenenti materiali di varia natura, ingombro e peso. Si contraddistinguono per robustezza, semplicità, pulizia nel design, efficienza e per molte altre caratteristiche. Grazie alla varietà di modelli è sempre possibile trovare una soluzione “su misura” mantenendosi rigorosamente all’interno dello standard. Il sistema permette di operare con la massima semplicità e non richiede personale specializzato; è nato per ottimizzare la gestione del lavoro e dello spazio.
VALORI AGGIUNTI
Più spazio.
I magazzini verticali automatici permettono di:
- risparmiare almeno l’80% di area a terra
- immagazzinare oltre il 60% di articoli in più rispetto ai metodi tradizionali
- calcolare il posizionamento in altezza di articoli con misura e peso eterogenei, per ottimizzarne la compattazione e l’ordine
- gestire dinamicamente le diverse altezze dei materiali
- installare la macchina all’esterno dell’edificio
- raggiungere altezze superiori ai 20 metri
- collegare due o più piani dello stesso stabilimento
- mantenere ordinato il magazzino sfruttando al meglio le aree
- a seconda delle proprie necessità, scegliere fra 150 combinazioni di differenti dimensioni e portate
Più dinamicità.
Un magazzino verticale automatico rappresenta uno strumento dinamico adatto a tagliare i tempi operativi. Questo avviene grazie alle sue importanti caratteristiche tra cui la velocità della navetta e la gestione dei materiali integrata, la quale permette di ottimizzarne il posizionamento a seconda della rotazione.
Di seguito elenchiamo alcune caratteristiche:
- velocità verticale del carrello: da 1 e fino a 2,3 m/s
- velocità orizzontale: di 0,5 m/s
- agevole stoccaggio/movimentazione di articoli ingombranti e pesanti
- capacità di carico di un singolo cassetto: da 100 a 1.000 kg
- capacità di carico totale: fino a 60.000 kg
- possibilità di stoccare i vassoi in relazione alla frequenza di utilizzo
- drastica riduzione dei tempi di deposito, posizionamento e picking degli articoli
- integrazione con le linee di produzione
- utilizzo simultaneo di più addetti
Più intelligenza.
Grazie alle continue innovazioni tecnologiche di cui i magazzini automatici verticali sono dotati, il lavoro degli addetti è facilitato e guidato. Tra le applicazioni di maggior rilievo spiccano:
- l’unità di controllo: che permette una immediata gestione delle operazioni di stoccaggio, posizionamento, picking e gestione ordini
- la misurazione dell’altezza degli articoli in ingresso: per calcolare la migliore posizione di stoccaggio in tempo reale ed ottimizzare lo spazio interno.
- liste di prelievo/deposito eseguite secondo criteri di ottimizzazione del flusso di lavoro
- impostazione delle strategie di stoccaggio e prelievo
- la possibilità di recuperare energia dal movimento della navetta
- la possibilità di abbassare il livello delle scorte grazie ad un loro efficace controllo informatico
- software interfacciabile con l’ambiente gestionale del cliente
- la gestione fino a 10.000 articoli
Più semplicità.
I magazzini verticali sono stati progettati all’insegna dei principi di semplicità e agevolezza con:
- interfaccia friendly fra operatore e macchina per mezzo di una gamma di robusti terminali provvisti di tastiera e monitor o touch-screen
- postazioni operative concepite secondo criteri ergonomici, con punti d’accesso ad altezza uomo per facilitare al massimo le operazioni di carico e scarico degli addetti
- porta di servizio facilmente accessibile per effettuare le operazioni di manutenzione
Più controllo.
Il magazzino verticale automatico offre ampie garanzie sotto ogni aspetto:
- barriere anti-intrusione per la sicurezza dell’utente
- Emergency Safety By-pass System, che esclude il componente elettronico eventualmente in avaria permettendo alla macchina di continuare a funzionare
- componentistica selezionata di alta qualità
- motori elastici ed efficienti
- navetta con sistema di trasmissione a quattro punti con catena di alta qualità
- profilo monolitico costruito su esigenza del cliente contro possibili torsioni
- protezione da luce, urti e polvere
- sistema di rallentamento del carrello trasportatore a fine corsa per movimentare merce fragile
- ricalcolo della posizione dei vassoi per abbassare il baricentro della macchina e renderla più stabile a fine turno di lavoro
- possibilità di gestire le condizioni ambientali di conservazione
- chiusura di sicurezza delle porte scorrevoli
- baia interna e robusta serranda contro i furti
- sistema di riconoscimento dell’operatore attraverso password o tesserino identificativo