Logistica sostenibile: appuntamento per il 18 ottobre al convegno “Green Logistics: dal dire al fare”
Siamo orgogliosi di collaborare con il Green Transition hub della Liuc Università Cattaneo e Columbus Logistics all’organizzazione del convegno “Green Logistics: dal dire al fare”, che si preannuncia essere uno degli eventi di maggior portata dedicato alla logistica sostenibile del 2023.
Da sempre ci impegniamo ad essere un partner affidabile che propone soluzioni di business sostenibili, lavorando ogni giorno per ripensare in chiave sostenibile il nostro modo di fare impresa ed incidere positivamente sulla società.
Da qui nasce il sodalizio con LIUC Univeristà Cattaneo e Columbus Logistics, grazie all’obiettivo comune di operare con efficienza nel pieno rispetto delle persone e dell’ambiente, oltre a diffondere cultura logistica nel territorio.”
Il convegno
Logistica Sostenibile: l’appuntamento 2023 è per mercoledì 18 ottobre alla LIUC -Università Cattaneo, alle 14.30 in aula Bussolati, con il convegno “Green Logistics: dal dire al fare”, organizzato dal Green Transition Hub della LIUC e da Columbus Logistics, che rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire scenari, sfide e opportunità che interessano la supply chain di piccole, medie e grandi aziende.
Nella sfida ai cambiamenti climatici siamo tutti chiamati in causa al fine di raggiungere gli ambiziosi obiettivi prefissati nell’Agenda 2030: imprenditori, manager e consumatori. In questo scenario, ogni azienda deve sentirsi responsabile del proprio operato e del proprio impatto ambientale, rivedendo in chiave ESG i propri processi. Le azioni rivolte a sviluppare soluzioni produttive e logistiche sostenibili non rappresentano però solo una scelta etica ma un vero e proprio vantaggio competitivo, come ci racconteranno le imprese che interverranno nel corso dell’evento.
Durante il convegno, attraverso gli interventi di accademici ed esperti del settore, verranno esplorate le ultime tendenze, le soluzioni più innovative e le migliori pratiche che stanno plasmando il futuro della logistica sostenibile.
Grazie all’intervento di alcune aziende leader nei rispettivi settori, quali Chef Express, Coca-Cola, Goodman, Grifal, IKEA, Lucart, P&G, Toyota e World Capital verranno affrontati temi cruciali come la riduzione delle emissioni, il riutilizzo e la scelta degli imballaggi, l’efficientamento energetico di magazzini e trasporti e, più in generale, l’organizzazione in ottica ESG della supply chain.
La giornata si concluderà con un aperitivo green alle ore 17:00 per un prezioso momento di networking e scambio di idee.
Il programma
Federico Visconti, Rettore, LIUC – Università Cattaneo
Umberto Ruggerone, Presidente, Assologistica
Stefano Bianconi, General Manager, Columbus Logistics
Modera: Prof. Fabrizio Dallari, Docente di Logistica & Supply Chain Management, LIUC – Università Cattaneo
Intervengono:
Marco Clerici, Head of Business Development, WCG|World Capital Group
“L’Atlante della Logistica Green: qualità, valore e sostenibilità dei magazzini in Italia”
Stefano Fierro, Country Manager Italia, Goodman
Paolo Casadei, Amministratore delegato, Casadei Pallets & Nolpal
“La tracciabilità delle emissioni nell’interscambio pallet EPAL”
Andrea Cornelli, Chief Strategist and Innovation Officer, Partner and VicePresident, Grifal
“Green packaging: dal dire al fare”
Leonardo Salcerini, Amministratore delegato, Toyota Materials Handling Italia
“La decarbonizzazione della logistica e della movimentazione nei magazzini”
Modera: Prof. Alessandro Creazza, Direttore del Green Transition Hub, LIUC – Università Cattaneo
Intervengono:
Nicoletta Basile, CEO & CSO, IKEA Italian Distribution
“La Supply Chain sostenibile di IKEA Italia Distribution”
Riccardo Petriccioli, Route to Market logistics lead – Coca Cola HBC
“Il re-design della supply chain orientato alla riduzione del carbon footprint”
Riccardo Carletti, Chief Procurement & Supply Chain Officer, Chef Express
“Un nuovo modello logistico centralizzato per ridurre costi ed emissioni”
Pietro D’Arpa, Vice President Supply Chain-Europe Logistics & End to End Strategic Planning, Procter & Gamble
“Linee guide strategiche per la decarbonizzazione della logistica”
Giovanni Illibato, Chief Supply Chain Officer, Lucart
Enrico Frigo, Responsabile Operations Logistica, CPR System.
“L’economia circolare nella logistica del largo consumo: un gioco di squadra”
Sergio Barbarino, Chairperson ALICE, Alliance for Logistics Innovation through Collaboration in Europe (ETP LOGISTICS)
“PPWR: il nuovo regolamento Europeo sui rifiuti plastici: la fine degli imballaggi usa e getta?”
In collaborazione con
Con il contributo di