
Corso “Lean e industry 4.0, un binomio indissolubile”
Come progettare e gestire fabbriche e magazzini snelli e intelligenti
Lean e Industry 4.0
Un binomio indissolubile
Stiamo vivendo nel pieno della quarta rivoluzione industriale, che porterà ad un uso sempre più intensivo dell’IoT, dei big data, dei robot autonomi, della simulazione e della realtà virtuale nei nostri sistemi produttivi e logistici.
Ma Lean e quarta rivoluzione industriale quali vantaggi portano?
Come devono essere implementati al fine di far cogliere all’azienda gli obiettivi desiderati?
Anche quest’anno Ungari, in collaborazione con LIUC Business School, ti invita a sperimentare i vantaggi della quarta rivoluzione industriale all’interno di una fabbrica simulata, l’i-FAB di LIUC, compliant con il protocollo anti Covid, dove si può imparare provando e, soprattutto sbagliando.
Grazie alla metodologia formativa esperienziale, i partecipanti apprendono personalmente i benefici in termini di incrementi di produttività conseguibili mediante l’adozione di metodologie lean, propedeutiche all’implementazione delle tecnologie abilitanti che costituiscono i paradigmi dell’Industry 4.0.
DESTINATARI
• Imprenditori
• Direttori Supply Chain
• Responsabili Supply Chain
• Responsabili Logistica
• Responsabili di Produzione
PERCHE’ PARTECIPARE?
• Per giocare un ruolo da protagonista nella 4ª rivoluzione industriale
• Per analizzare e risolvere i tuoi problemi legati a flussi non lineari
• Per imparare a progettare sistemi di produzione snelli che minimizzano gli sprechi e migliorano le tue performance operative
• Per imparare ad utilizzare nella tua realtà quotidiana strumenti dell’Industry 4.0 e apprendere come applicare le tecnologie digitali
PROGRAMMA
Il programma si articola in cinque giornate di formazione totalmente esperienziale nell’i-FAB di LIUC a Castellanza (VA).
MODULO STABILITÀ – 7 aprile dalle 14:00 alle 18:00
14:00 – 18:00 Introduzione al corso con il prof. Tommaso Rossi e Marco Ungari.
Metodo 5S e standard work per garantire la stabilità dei processi.
MODULO QUALITÀ – 21 aprile dalle 14:00 alle 18:00
Problem solving per garantire il miglioramento dei processi e delle performance.
MODULO FLUSSO – 28 aprile dalle 14:00 alle 18:00
Flusso e bilanciamento per garantire il raggiungimento dei target di produzione e servizio.
MODULO INDUSTRY 4.0 – 5 maggio dalle 14:00 alle 18:00
Tecnologie Industry 4.0 per controllare in tempo reale i processi e le performance per ridurre l’impatto di attività non a valore.
MODULO FINALE – 12 maggio dalle 14:00 alle 18:00
Si gioca l’ultimo round mettendo in pratica la metodologia Lean in chiave 4.0.
MODULO CONCLUSIVO – 19 maggio dalle 14:00 alle 18:00
Presso l’azienda Ungari a Cormano e consentirà di sistematizzare quanto sperimentato negli incontri precedenti. Intervento di Marco Ungari Amministratore Ungari e a seguire visita azienda, presentazione società di formazione Become e aperitivo.
ISCRIZIONI da effettuarsi entro il 31/03/2022
Il corso può essere totalmente finanziato da contributi regionali o da fondi interprofessionali: Fondimpresa, FOR.TE., FON.AR.COM, FON.COOP, FONDITALIA, FONDIRIGENTI, FONDIR.
Per le aziende non iscritte a specifici fondi interprofessionali, la formazione può essere totalmente finanziata anche attraverso i Voucher FSE di Regione Lombardia
Per maggiori informazioni scrivi a mktg@ungari.it oppure chiama lo 02 9185456
SCARICA IL PDF DEL PROGRAMMA E DELLA SCHEDA D’ISCRIZIONE