I 12 valori del Toyota Service Concept
1. Reattività
Quando l’attività del cliente è ferma, la nostra reattività viene al primo posto. Ciò significa rendere la sua azienda di nuovo attiva e operativa in modo rapido ed efficiente.
2. Corrispondenza esatta
Puntiamo a rispondere esattamente alle esigenze del cliente. Le persone giuste, le competenze giuste, i ricambi giusti e i contratti giusti.
3. Accreditamento
Tramite l'accreditamento, assicuriamo che le nostre attività di assistenza siano in linea con gli standard di Toyota.
4. Kaizen
Confidando nella nostra filosofia di miglioramento continuo, uno dei principi del Toyota Way, i clienti possono confidare su un servizio di assistenza in continuo miglioramento. Kaizen significa infatti che in tutta l'organizzazione, ogni componente di un team cerca di migliorare le modalità operative, e che persone di tutti i livelli all'interno dell'azienda partecipano a questo processo di miglioramento. Il Kaizen richiede anche di avere le idee chiare su cosa si deve realizzare, fissando scopi e obiettivi del miglioramento in modo ben definito.
5. Informazioni in tempo reale
I tecnici di Ungari Group hanno accesso online a tutte le informazioni richieste per l'intervento. In questo modo il cliente può sempre contare su un'assistenza efficiente e di alta qualità con tempi di fermo minimi.
6. Jidoka
Jidoka significa rendere visibili i problemi. Prendiamo sul serio tutti i problemi dei nostri clienti e li risolviamo nel modo più rapido e sicuro possibile.
7. Standardizzazione
Ovunque vi troviate, potete contare sul nostro elevato standard di assistenza: abbiamo sviluppato un sistema di mansioni standardizzate, che assicurano grande qualità e aiutano a mantenere il ritmo produttivo.
8. Genchi Genbutsu
Genchi Genbutsu in giapponese significa “andare alla fonte”: noi di Ungari Group risolviamo i problemi verificando direttamente la loro origine e il contesto nel quale sono sorti.
9. Eliminazione degli sprechi
Siamo sempre attenti a eliminare gli sprechi e a ridurre al minimo il nostro impatto sull'ambiente. Lo spreco (muda) viene definito come ciò che non aggiunge valore. Esso comprende aspetti che normalmente non sarebbero considerati come tali, come la sovrapproduzione, i surplus di magazzino, la ripetizione delle attività e tutti gli spostamenti, i processi e le attese inutili.
10. Heijunka
Heijunka consiste nell'eliminazione delle irregolarità nel carico di lavoro (mura), livellando i volumi per consentire un flusso di produzione fluido, costante ed efficiente. Grazie all'Heijunka, il processo produttivo è concepito per poter cambiare facilmente prodotto, producendo ciò che è necessario quando ce n'è bisogno.
11. Poka Yoke
Poka Yoke in giapponese significa "a prova di errore". Esso non è altro che un processo concepito da Toyota per le sue linee di produzione: il suo obiettivo è quello di evitare che il dipendente commetta errori mentre svolge le sue mansioni. Ad esempio, migliorando costantemente la qualità dei ricambi e controllandoli prima della spedizione, assicuriamo la consegna puntuale del ricambio giusto.
12. Hoshin
Ungari Group si impegna in una pianificazione strategica a lungo termine; in questo modo le vostre esigenze saranno soddisfatte negli anni a venire.
7. Standardizzazione
Ovunque vi troviate, potete contare sul nostro elevato standard di assistenza: abbiamo sviluppato un sistema di mansioni standardizzate, che assicurano grande qualità e aiutano a mantenere il ritmo produttivo.
8. Genchi Genbutsu
Genchi Genbutsu in giapponese significa “andare alla fonte”: noi di Ungari Group risolviamo i problemi verificando direttamente la loro origine e il contesto nel quale sono sorti.
9. Eliminazione degli sprechi
Siamo sempre attenti a eliminare gli sprechi e a ridurre al minimo il nostro impatto sull'ambiente. Lo spreco (muda) viene definito come ciò che non aggiunge valore. Esso comprende aspetti che normalmente non sarebbero considerati come tali, come la sovrapproduzione, i surplus di magazzino, la ripetizione delle attività e tutti gli spostamenti, i processi e le attese inutili.
10. Heijunka
Heijunka consiste nell'eliminazione delle irregolarità nel carico di lavoro (mura), livellando i volumi per consentire un flusso di produzione fluido, costante ed efficiente. Grazie all'Heijunka, il processo produttivo è concepito per poter cambiare facilmente prodotto, producendo ciò che è necessario quando ce n'è bisogno.
11. Poka Yoke
Poka Yoke in giapponese significa "a prova di errore". Esso non è altro che un processo concepito da Toyota per le sue linee di produzione: il suo obiettivo è quello di evitare che il dipendente commetta errori mentre svolge le sue mansioni. Ad esempio, migliorando costantemente la qualità dei ricambi e controllandoli prima della spedizione, assicuriamo la consegna puntuale del ricambio giusto.
12. Hoshin
Ungari Group si impegna in una pianificazione strategica a lungo termine; in questo modo le vostre esigenze saranno soddisfatte negli anni a venire.